Francesco Ciapica

Corso di Canto
Francesco Ciapica
Francesco Ciapica
Corso di Canto

Chi è Francesco Ciapica

Francesco Ciapica è un cantante polistrumentista classe 1987.

Oltre allo studio del canto (Carlo Parola, Matteo Ratti, Lucilla Meola) negli anni ha coltivato amore per la musica attraverso vari generi e varie collaborazioni militando come cantante, chitarrista e autore nei progetti Cartabianca e Il Tempio Delle Clessidre. 

Il suo percorso

 

Con Fabrizio Lamberti ha firmato alcuni brani (autore, cantante in studio) per la colonna sonora della fiction “Non smettere di sognare” (Mediaset, 2011), la sigla “Siam tutti qui” per il programma “Colorado” (autore, corista, 2015), e il brano “I wanna know” per la colonna sonora di “30 anni di meno” (autore, cantante in studio, 2024).

 

Nel 2016 è stato cantante, corista e arrangiatore di coro per la band residente del programma Rai “Dieci cose” condotto da Flavio Insinna e Federico Russo, accompagnando, fra i vari, Fiorella Mannoia, Neri Marcorè, Nek, Patty Pravo, Fabrizio Frizzi, Noemi, Rita Pavone, Paolo Belli.

Sul territorio genovese, negli anni ha accompagnato come esecutore polistrumentista Max Manfredi (piano, tastiere, cori), Sabrina Napoleone (basso, chitarra acustica, chitarra elettrica, tastiere, cori, arrangiamenti corali), Puerto Plata Market (batteria, cori, arrangiamento, co-scrittura, produzione in studio, vocal coaching), Tommi Scerd (basso, chitarra, piano, tastiere, cori, arrangiamenti per i live, arrangiamenti in studio, co-scrittura, produzione in studio, vocal coaching), Lucilla Meola (pianoforte, cori, arrangiamenti per i live, co-scrittura, arrangiamenti in studio), Noite (basso, cori, arrangiamenti per i live, produzione in studio, scrittura e co-scrittura, vocal coaching), Aldebaran (arrangiamento e produzione album in studio, esecuzione di cori, chitarre, bassi, tastiere, pianoforti, vocal coaching) Lorenzo Pullara (basso, cori, arrangiamenti corali, arrangiamenti e produzione in studio), Marwane (basso, cori, produzione e arrangiamento in studio).